Supporto psicologico per gli italiani all’estero

Sede Psicologa a Cittadella, Malo e Zugliano vicino Schio

Andare all’estero per lavorare o studiare è una grande avventura (io per prima ho svolto un Erasmus+Traineeship a Londra).

La novità e l’entusiasmo di questo grande cambiamento ci porta a vedere le cose con occhi nuovi.

Spesso però possono subentrare delle incertezze, dei ripensamenti, perchè andare all’estero è anche challenging e comporta degli ostacoli da superare.

Una consulenza con qualcuno che ha provato questa esperienza e che ha la competenza per ascoltare e supportare può essere un buono strumento per migliorare il primo senso di adattamento e per gioire delle grandi opportunità che l’estero può dare a noi Italiani.
Psicologa: Lucia Lanaro

Cosa si intende per consulenza psicologica?

Si intende un intervento psicologico caratterizzato da un numero limitato di incontri (solitamente 10 incontri) con lo scopo di lavorare sulla problematica riportata dalla persona. Insieme allo psicologo vengono stabiliti degli obiettivi e delle strategie per raggiungerli, approfondendo degli aspetti psicologici relativi alla problematica sollevata.

Ambiti Trattati

Erasmus

- Lontananza da casa e nostalgia di famiglia e amici
- Senso di smarrimento, difficoltà ad ambientarsi
- Acquisire capacità per adattarsi alla nuova quotidianità e per vivere serenamente l’esperienza “di una vita”

Lavoratori all’estero

- Sono via dall’Italia: speranza e decisione drastica che ha portato un grande cambiamento nella mia vita.
- Come gestire la delusione dell’Italia e l’aver scelto di allontanarsi dalla famiglia?
- Come sarà il mio futuro qui? Ansia e preoccupazione non mi permettono di dormire o lavorare bene.

Studenti all’estero

- Non ho amici qui e mi sento solo
- Non so se ho le capacità per affrontare tutto questo
- Sto per tornare in Italia ma ho paura del dopo

Domande Frequenti

Attraverso una videochiamata via Skype.

Possibilmente un posto tranquillo, in cui non vi siano distrazioni e in cui ci si senta a proprio agio. É bene che si rimanga soli, essendo una seduta con uno psicologo a tutti gli effetti, ed è bene evitare che altre persone ascoltino e diffondano quello che viene discusso durante la consulenza.

Assolutamente , secondo quanto riportato agli articoli rispettivamente n° 4 e 9 e 11, 12 e 13 del Codice deontologico degli psicologi italiani.

La consulenza psicologica può essere telefonica, online o presso la sedi di:

Partendo da Schio, è possibile raggiungere Zugliano attraverso la tangenziale oppure passando per Marano (VI).

Condividi dove vuoi

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email