
- Durata: min. 5 incontri
- Durata incontro: 1 ora
- Tipologie consulenze: bambini/anziani/BES/adulti
- Consulenza psicologica a Cittadella, Studio Meta Salute
- Consulenza psicologica a Malo, Poliambulatorio S.S. Trinità
- Consulenza psicologica a Zugliano, Studio Physis
Musicoterapia cos'è?
“La musicoterapia è l’uso della musica e/o dei suoi elementi (suono, ritmo e armonia) per opera di musicoterapista qualificato, in rapporto individuale o di gruppo, all’interno di un processo definito per facilitare e promuovere la comunicazione, le relazioni, l’apprendimento, la mobilizzazione, l’espressione, l’organizzazione ed altri obiettivi terapeutici degni di rilievo nella prospettiva di assolvere i bisogni fisici, emotivi, mentali, sociali e cognitivi.
La musicoterapia si pone come scopi quelli di sviluppare potenziali e/o riabilitare funzioni dell’individuo in modo che egli possa ottenere una migliore integrazione sul piano intrapersonale e/o interpersonale e, conseguentemente, una migliore qualità di vita attraverso la prevenzione, la riabilitazione o la terapia”
– Comunità Internazionale di Musicoterapia, 1996
Ambiti Trattati
- Musicoterapia con sedute per bambini, adulti e anziani: individuali e di gruppo
- Laboratori per bambini normodotati: propedeutica e promozione di abilità cognitive e sociali
- Musicotrapia e disabilità - Laboratori per BES (DSA, ADHD, Autismo, ulteriori disabilità): in collaborazione con i genitori, la scuola e gli insegnanti.
Domande Frequenti
Come si svolge un incontro?
Prima di cominciare la prima seduta, il musicoterapeuta conduce un colloquio preliminare per cogliere la richiesta dell’utente, concordare gli obiettivi da raggiungere e far firmare, nel caso la persona fosse d’accordo, un contratto di trattamento relativo anche a privacy e al consenso informato.
La seduta tipica prevede una fase di saluto e accoglienza, una fase di esplorazione degli strumenti, una fase dedicata alle attività, una fase conclusiva.
Cosa può fare un musicoterapeuta?
In quanto professionista qualificato, il musicoterapeuta promuove un miglioramento del benessere e della qualità di vita attraverso esperienze musicali: queste possono essere improvvisazione, ascolto ed esecuzione. Può lavorare individualmente con il cliente oppure in un’ equipe (medico, fisioterapista, psicologo, infermiere, educatore, O.S.S. etc.) e attraverso un contratto terapeutico condiviso e concordato con la persona si mira al raggiungimento di obiettivi che riguardano l’ambito intrapersonale, interpersonale, intramusicale, intermusicale e socioculturale.
Quali sono i benefici della musicoterapia?
La musica e il terapeuta insieme offrono al cliente un’occasione per sperimentare un rapporto empatico, sentirsi compresi, riconosciuti, accettati; un’occasione per una comunicazione, un’interazione e un’espressione di sé sia verbale che non verbale; un’opportunità per ricevere un feedback su di sé e nuovi punti di vista sulla propria vita; un momento dove riacquistare la motivazione a progredire verso un’ autotrasformazione.
Dove ricevo?
La consulenza psicologica può essere telefonica, online o presso la sedi di:
- Cittadella presso lo Studio Meta Salute
- Malo nel Poliambulatorio S.S. Trinità
- Zugliano nei pressi di Schio.
Partendo da Schio, è possibile raggiungere Zugliano attraverso la tangenziale oppure passando per Marano (VI).
I miei servizi: psicologia e musicoterapia
I miei servizi di libera professione comprendono: consulenza psicologica relativa a: relazioni, mancanza di autostima,…
Quale Effetto Mozart?
Verso la fine degli anni ’90 iniziò a spopolare una nuova tendenza: l’Effetto Mozart. I…
L’esperienza di flusso nel musicista🎹🌀
Cosa succede quando il musicista viene totalmente assorbito dalla musica? Quasi ne fosse posseduto? La…