You are here:

Cos’è la paura?😟😱😣

Progetto senza titolo (2)

Credo sia interessante, soprattutto in questi giorni, diventare più consapevoli delle nostre emozioni e chiarire un po’ i dubbi relativi a cosa sia la paura e come si differenzi dall’ansia, dal panico e dalla fobia 

Parte 1 di 4: La PAURA

La paura è una delle cinque emozioni primarie, innate e universali (insieme a gioia, rabbia, tristezza, disgusto e sorpresa). Come le altre emozioni primarie, ha una funzione adattiva. In particolare la paura ci avvisa che esiste una minaccia (reale o percepita/immaginaria) che può ostacolarci, di conseguenza mettendoci in allarme prepara l’organismo a reagire, rilasciando in maggiore quantità adrenalina, che provoca una risposta psicofisiologica, la cosiddetta Fight or Flight (reazione di attacco o fuga). Questa prevede un aumento della frequenza cardiaca e respiratoria, maggiore tensione muscolare (il sangue deve andare ai muscoli per consentire al corpo di correre più velocemente o combattere in modo più efficace) e aumento della sudorazione.

Un esempio della risposta di Fight or Flight è la gazzella che ha intravisto la leonessa da lontano e scappa all’impazzata. Non appena il pericolo è cessato, cessa anche la paura.

Quando viene vissuta in maniera esagerata, fuori contesto e in modo continuativo, la paura assume una valenza non più adattiva ma patologica. Non si può “cancellare la paura” perché è fondamentale per l’uomo, con la funzione di mettere in guardia dai pericoli e tutt’ora è indispensabile per la nostra sopravvivenza. Si può piuttosto imparare a gestire le proprie reazioni e i propri pensieri senza che questo provochi terrore, panico, ansia o fobia e ulteriore stress.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
LinkedIn
Skype

Vorresti saperne di più?

Sede psicologa a Cittadella

Visualizza la sede presso il Centro Meta Salute

Sede psicologa a Malo

Visualizza la sede Poliambulatorio S.S. Trinità

Sede psicologa a Zugliano

Visualizza la sede presso lo studio Physis

Contatti

Contattami in maniera semplice e veloce attraverso questi canali:

+39 345 219 9112

Clicca per chiamare

lucialanaro.psicologa@gmail.com

Clicca per mandarmi una mail

Clicca per contattarmi

Invia un messaggio whatsapp

lucialanaro

Contattami su Skype

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment