You are here:

Cos’è il panico? Gli attacchi di panico e le crisi d’ansia sono la stessa cosa? 😧😨😖

Cos'è il panico_ - Copia

Parte 3 di 4: IL PANICO

Il panico si fonda sull’ansia nella sua forma patologica (vedere parte 2 sull’ansia), la cosiddetta paura della paura. Essa pone l’individuo in uno stato di costante allerta, in attesa che si manifesti qualcosa di potenzialmente minaccioso (ovvero l’attacco di panico). L’attacco di panico si manifesta in modo improvviso e inaspettato ed è vissuto come evento spiacevole, che può essere contesto-specifico (ma non per forza). Esso raggiunge velocemente l’apice e può durare tra i cinque e i venticinque minuti, anche se dalla persona viene vissuto come “senza fine”. Si tratta di una crisi d’angoscia estrema molto intensa, caratterizzata da sintomi fisici e psichici precisi. Alcuni di questi sono: palpitazioni o tachicardia, sudorazione, tremori, sensazione di fiato corto o di fatica nel respirare, sensazione di soffocamento, sensazione di perdita del controllo o di “diventare matto”, paura di morire.

Gli attacchi di panico e le crisi d’ansia si differenziano per degli specifici sintomi fisici e cognitivi. Nella crisi d’ansia vi sono l’apprensione, la preoccupazione per il futuro, l’agitazione, la difficoltà di concentrazione. I sintomi fisici sono la tensione fisica (irrequietezza, mal di testa, incapacità di rilassarsi, rigidità muscolare) e l’iperattività fisiologica (spiegata nella parte 1 e 2 su paura e ansia). Un’ ulteriore differenza della crisi d’ansia (tipica dei disturbi d’ansia) rispetto all’attacco di panico è la durata (giorni, settimane, mesi).

Fare esperienza di uno o due attacchi di panico nella propria vita è assolutamente nella norma (e non è indice del manifestarsi di un disturbo). Diversa è invece la questione per chi sviluppa uno disturbo di panico, caratterizzato da ricorrenti attacchi (vedi qui).

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
LinkedIn
Skype

Vorresti saperne di più?

Sede psicologa a Cittadella

Visualizza la sede presso il Centro Meta Salute

Sede psicologa a Malo

Visualizza la sede Poliambulatorio S.S. Trinità

Sede psicologa a Zugliano

Visualizza la sede presso lo studio Physis

Contatti

Contattami in maniera semplice e veloce attraverso questi canali:

+39 345 219 9112

Clicca per chiamare

lucialanaro.psicologa@gmail.com

Clicca per mandarmi una mail

Clicca per contattarmi

Invia un messaggio whatsapp

lucialanaro

Contattami su Skype

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post comment